Vivi un’esperienza nella natura selvaggia

Ecotraining-web-logo

I campi dove alloggerai non sono recintati e gli animali si muovono liberamente al loro interno e nelle adiacenze. Inoltre l’esplorazione in auto e a piedi costituisce una parte rilevante del corso. Quindi durante il tuo soggiorno potresti trovarti a contatto ravvicinato con gli animali.

Usa sempre attenzione buon senso e prudenza, ricorda che sei in un ambiente dove comanda la natura e segui sempre le regole fornite dagli istruttori e dallo staff del campo circa il comportamento da tenere.

Se non disturbati gli animali raramente caricano o aggrediscono l’uomo e generalmente lo evitano. Gli Istruttori sono comunque preparati per anticipare al meglio il comportamento degli animali.

CORSI ECOTRAINING

Si rivolgono a chiunque intenda conoscere e sperimentare la ricchezza e complessità degli ecosistemi Africani. Che si tratti di semplici appassionati o di futuri professionisti nei settori dell’ecoturismo o della conservazione, l’esperienza ECOTRAINING rappresenta un’occasione per accrescere le proprie conoscenze calandosi in una realtà straordinaria quanto unica.

I Corsi

Accreditati

Corsi accessibili a chiunque e riconosciuti dalle associazioni guide naturalistiche nazionali quali F.G.A.S.A. – Field Guide Association of Southern Africa – per il Sud Africa e K.P.S.G.A. – Kenya Professional Safari Guide Association – per il Kenya.

Completato il corso e superato l’esame ECOTRAINING potrai sostenere l’esame per l’iscrizione alle relative associazioni.

Inspirational

Corsi accessibili a chiunque. Al termine del corso e superati i test verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

COME SI SVOLGONO I CORSI

 Ai corsi partecipano generalmente non più di venti studenti che sono assistiti da due guide professioniste un coordinatore e dal personale che gestisce la logistica.
I corsi, pur avendo una struttura propria e un programma definito, si articolano sempre attraverso una parte teorica ed una pratica.

  • La parte teorica consiste in lezioni quotidiane tenute dagli istruttori su argomenti/moduli specifici.
  • La parte pratica consiste in almeno due uscite quotidiane, a piedi o a bordo di veicoli, durante le quali si esplora l’ecosistema nel quale si opera per comprenderne il funzionamento e per avere riscontro di quanto appreso durante le lezioni.
    Quindi si analizza l’ambiente in relazione alla sua geologia, morfologia e clima, si studiano i rapporti tra l’ambiente e le specie animali e vegetali, si osserva il comportamento animale, si imparano a distinguere le varie specie di piante.

Oltre alla conoscenza dello specifico ecosistema si acquisisce familiarità con un modello applicabile anche ad altri ecosistemi.

Se previsto dal programma durante il corso si svolgono:

  • Test scritti sugli argomenti affrontati con valutazione della prova.
  • Test pratici di osservazione sul campo per dare evidenza di quanto appreso durante la pratica con valutazione della prova.
  • Presentazioni se previsto su argomenti da definire con gli istruttori con la finalità di migliorare le capacità comunicative e relazionali indispensabili per il lavoro di guida con valutazione della prova

Per ottenere l’attestato ECOTRAING è necessario raggiungere un punteggio minimo che è determinato dal risultato dei test scritti e pratici e da altre variabili.

Sei interessato ad un approfondimento sui Corsi Guida Safari?