Location: situata nell’estremo nord del Parco Nazionale Kruger nella regione di Pafuri racchiusa tra i fiumi Limpopo e Luvuvhu, la riserva si estende per 24.000 ettari. L’area è la più remota e selvaggia del Parco, condivide con esso buona parte delle specie animali e vegetali. Rilievi montuosi e profonde valli distinguono il paesaggio. Una delle zone più apprezzate per il birdwatching grazie alle oltre 500 specie di uccelli che risiedono o transitano nel Parco.
Mammiferi principali: elefante, bufalo, rinoceronte bianco, leone, leopardo, iena maculata, giraffa, zebra di Burchell, kudu, gnu azzurro, impala, maiale selvatico, sciacallo dalla gualdrappa, babbuino, cercopiteco, varie specie di antilopi tra cui i più sfuggenti niala e taurotrago, otocione, pangolino, oritteropo, genetta, tasso del miele, zibetto, varie specie di manguste, lepre saltatrice.
Clima: Il clima in quest’area è del tipo subtropicale con estati calde – ottobre/ marzo – 20°/38° – e inverni temperati – aprile/ settembre – 9°/26° -. Nelle notti invernali la temperatura può scendere ben oltre la media. Ottobre e Marzo i mesi più piovosi.
Alloggio: il campo non è recintato pertanto ogni animale può potenzialmente transitarvi in qualsiasi momento.
Temperature medie annuali
Precipitazioni medie annuali
Location: situata nella parte ovest del Parco Nazionale Kruger la riserva si estende per 33.000 ettari presenta significative variazioni nella morfologia. E’ attraversata dal fiume Selati sulle cui sponde si trova il campo Ecotraining. Nei mesi invernali il fiume in secca da origine a pozze d’acqua che favoriscono la concentrazione degli animali. La zona est della riserva si distingue per la presenza di numerosi Koppies, tipici affioramenti granitici che testimoniano la lenta ma costante azione di erosione degli agenti atmosferici. La vegetazione dominante è costituita da alberi di Combretum e Mopane. Condivide con il Parco Nazionale Kruger la ricchezza e varietà di flora e fauna.
Mammiferi principali: elefante, bufalo, rinoceronte bianco, leone, leopardo, ghepardo, iena maculata, giraffa, zebra di Burchell, Kudu, gnu azzurro, impala, facocero, sciacallo dalla gualdrappa, babbuino, cercopiteco, galagone, varie specie di antilopi tra cui la rara antilope nera lo sfuggente niala, taurotrago, otocione, genetta, tasso del miele, zibetto, varie specie di manguste, lepre saltatrice, bushbuck, antilope d’acqua.
Clima: temperature medie in estate – ottobre/ marzo – 20°/35°- , in inverno – aprile/ settembre – 18°/25° -. Nelle notti invernali la temperatura può scendere ben oltre la media ed in prossimità di 2°/4°. Nei mesi estivi le piogge possono assumere la forma di temporali anche di media durata.
Alloggio: il campo non è recintato pertanto ogni animale può potenzialmente transitarvi in qualsiasi momento
Temperature medie annuali
Precipitazioni medie annuali
Location: situata a sud-est del Parco Nazionale Kruger si estende per 9.000 ettari; vi scorrono tre fiumi tributari dell’Olifants River tra i quali il Karongwe sulle cui sponde si affaccia in campo. La riserva si trova all’interno di un’area con i tratti tipici della savana sudafricana che si alterna ai boschi di Mopane e a zone con vegetazione tipicamente fluviale. Colline ondulate, affioramenti rocciosi e piccole valli si succedono al tipico panorama della savana.
Fauna: sono presenti oltre 60 specie di mammiferi tra i quali elefanti, leoni, leopardi iene, rinoceronti bianchi oltre ai consueti erbivori tipici di questi habitat. Buone opportunità per il birdwatching.
Clima: Il clima in quest’area è del tipo subtropicale con estati calde – ottobre/ marzo – 20°/30° occasionalmente 38°- e inverni secchi – aprile/ settembre – 6°/30°-. Nelle notti invernali la temperatura può scendere oltre la media. Nei mesi estivi le piogge possono assumere la forma di temporali anche di media durata.
Alloggio: il campo non è recintato pertanto ogni animale può potenzialmente transitarvi in qualsiasi momento.
Temperature medie annuali
Precipitazioni medie annuali